5-6-7. LUGLIO
ROMA. GAZOMETRO

VIDEOART WEEK

Dal 19 al 27 novembre
Luoghi vari

Con il sostegno di Lazio Creativo

VIDEOCITTÀ

presenta

LA VIDEOART WEEK
seconda edizione

dal 19 al 27 Novembre 2019 a Roma
Musei, Accademie straniere, Fondazioni e Gallerie d’arte contemporanea

A più di mezzo secolo dalla nascita della videoarte, si ritorna nella città eterna, capitale mondiale del cinema, per esplorare questo linguaggio artistico in costante fusione tra arte contemporanea e immagine in movimento. Ottanta artisti in nove giorni di programmazione per la VideoArt Week italiana, la sezione di VIDEOCITTÀ dedicata all’arte contemporanea a cura di Damiana Leoni e Lorena Stamo.

Proiezioni e incontri con artisti, curatori e critici d’arte quali Sophie Lauwers, Alessandra Mammì, Vittoria Matarrese, Bartolomeo Pietromarchi e Davide Quadrio, in appuntamento al MAXXI | Museo Nazionale delle arti del XXI secolo che ospiterà il programma principale nelle due sale dedicate all’immagine in movimento, la Videogallery e l’Auditorium con: Garrett Bradley, Chris Burden, Jos de Gruyter & Harald Thys, Daniele Puppi, Rirkrit Tiravanija, Nico Vascellari e Apichatpong Weerasethakul.

E ancora: Gianfranco Baruchello, Will Benedict, Elina Brotherus, Melissa Durbin, Fischli & Weiss, Maryam Jafri, Gordon Matta-Clark, Pino Pascali, Marco Raparelli, Dan Rees, Martha Rosler, Zina Saro-Wiwa, Shimabuku, Jan Svankmajer, Ryan Trecartin, Jud Yalkut per la rassegna Blue-Plate.Food | Art | Activism, a cura di Magic Lantern Film Festival (Maria Alicata, Adrienne Drake e Ilaria Gianni).

Elisabetta Benassi, Filippo Berta, Julien Bismuth, Carola Bonfili, Martin Creed, Iginio De Luca, Gabriele De Santis, Antonio Della Guardia, Matteo Fato, Marianna Ferratto, Valentina Furian, Benjamin Hirte, Karen Kilimnik, Emiliano Maggi, Luís Lázaro Matos, Elena Mazzi, Rachel Monosov, Iris Nesher, Ekaterina Pianikova, Ruth Proctor, Augustin Rebetez, Alice Ronchi, Joan Ross, Mai Yamashita & Naoto Kobayashi, Andrea Zittel sono gli artisti nella rassegna di KIZART a cura di Raffaella Frascarelli per la Nomas Foundation.

Il programma collaterale si svolgerà in diversi luoghi della capitale e avvalendosi inoltre della collaborazione delle Accademie straniere quali l’American Academy in Rome, la Real Academia de España en Roma, l’Academia Belgica e l’Istituto Svizzero; delle Fondazioni private quali Fondazione Giuliani per l’arte contemporanea, Fondazione VOLUME!, La Fondazione, Fondazione Pastificio Cerere e Nomas Foundation; degli spazi accademici di RUFA – Rome University of Fine Arts e di quelli no profit di Untitled Association.

Le Gallerie d’arte contemporanea sono invitate, con una programmazione continua durante tutto il periodo della VideoArt Week, a partecipare con progetti pensati ad hoc stimolando la produzione e la fruizione delle opere più innovative create con il mezzo video. Tra queste: Galleria Alessandra Bonomo, Galleria Valentina Bonomo, Ex Elettrofonica, Gilda Lavia, Monitor, Operativa Arte Contemporanea, The Gallery Apart, Z20 Sara Zanin.

La VideoArt Week di VIDEOCITTÀ si è avvalsa della collaborazione speciale di: Gagosian, Gavin Brown’s enterprise, neugerriemschneider e Studio Stefania Miscetti.

Crediti fotografici

Itziar Barrio
The perils of obedience
Immagine gentilmente concessa dall’artista

Calixto Ramìrez
Dicen que dicen
Courtesy Calixto Ramìrez

Apichatpong Weerasethakul
A selection of short films (1997-2018)
Courtesy Kick the Machine Films

Chris Burden
Documentation of Selected Works 1971-74
Courtesy Electronic Arts Intermix (EAI), New York in collaborazione con Gagosian Gallery

Daniele Puppi
Vertex Vixens, 2018
Courtesy L’artista e Magazzino Gallery Roma

Diego Marcon
Monelle, 2017
Courtesy l’artista ed Ermes-Ermes, Vienna; un’ iniziativa di Untitled Association, Roma

Nimbo o aureola quadrata e il disegno di Watteau, 2019
Courtesy l’artista e Ex Elettrofonica

Ibrahim Mahama
Living Grains
Courtesy l’artista e Fondazione Giuliani per l’arte contemporanea

Garrett Bradley
America, 2019; The White Flag in America, © 2019
Courtesy l’artista

Pamela Diamante
5’ per indurre un’assenza
Courtesy l’artista e Gilda Lavia

Jos de Gruyter & Harald Thys
Still da video Triumph des Willens 2015
Courtesy gli artisti

Kizart
Courtesy Iris Nesher Ari asleep at Tate Modern, 2016. A digital photograph from the video art Out of Time, Kizart e Nomas Foundation

Rä di Martino
L’eccezione
Courtesy l’artista e Museo Novecento di Firenze

Serban Savu
“Untitled”, 2009
Courtesy La Fondazione
Ph Daniele Molajoli

Magic Lantern Film Festival
Courtesy Elina Brotherus, Orange Event, 2017,
After Bengt af Klintberg, Orange Event Number 16 (for Åke Hodell), 1963–1966:Regard two or three oranges for a long time

Adrian Tranquilli
The Unguarded Moment, 2019
Courtesy l’artista e Galleria Stefania Miscetti

Guido Van der Werve
Suicide no 8945 till 8948, 2001
Courtesy l’artista e Monitor Roma, Lisbona, Pereto

Nico Vascellari
Horse Power, 2019
Still da video
Courtesy l’artista e Biennale di Lione

Videobao.
Courtesy Operativa Arte Contemporanea

Margherita Chiarva
7 steps, 2018, still from the video performance
Courtesy l’artista

Rirkrit Tiravanija
Estratto di 90 min da JG Reads, 16 mm trasferiti su video 2008
Courtesy l’artista e Gavin Brown’s enterprise, New York/Rome
©Rirkrit Tiravanija, 2019

RUFA
Rome Will Tear Us Apart – Flâneur 2.0
Courtesy RUFA – Rome University of Fine Arts and the artists

Ekaterina Panikanova
Floating 2019
Courtesy z2o Sara Zanin Gallery, Roma

Gea Casolaro
Molto visibile, troppo invisibile, 2019, video – installazione, video HD colore 54s, tre divani, due piante, monitor
Courtesy The Gallery Apart Roma, photo by Giorgio Benni

© Videocittà 2025

Iscriviti alla newsletter e resta sempre aggiornato sulle nuove proposte di Videocittà.

Iscriviti alla newsletter e resta sempre aggiornato sulle nuove proposte di Videocittà.