Fai conoscere la tua opera alla scena digitale internazionale.
Open Call per talenti italiani under 35 e nuove realtà creative (meno di 5 anni).
I Videocittà Awards tornano per valorizzare la nuova generazione di artisti, performer e creator italiani che stanno ridefinendo il linguaggio dell’arte digitale e audiovisiva.
Partecipa subito, entra a far parte di un network nazionale e internazionale di curatori e festival e fai conoscere il tuo lavoro ai migliori professionisti del settore.
Deadline: 5 Novembre 2025
Giuria internazionale TBA
Iscriviti alla newsletter.
Ti aggiorneremo con tutte le novità sul programma di VIDEOCITTÀ
A Videocittà 2025 è stata presentata in anteprima la prima versione dell’installazione AV/TALK, che ha unito arte digitale, scienza e narrazione attorno al Pinus pinea, simbolo naturale e culturale di Roma, con il contributo di Simone Arcagni, Lorenza Liguori, Vincenzo Pizzi e Delfina Stella, in collaborazione con la Tenuta Presidenziale di Castel Porziano.
Un video‑racconto del processo creativo, con estratti inediti dell’opera, è stato inoltre presentato in anteprima internazionale a Expo 2025 Osaka, nell’ambito de “La Settimana del Protagonismo del Lazio”, dal 18 al 24 maggiopresso il Padiglione Italia.
Questa installazione ha rappresentato la prima tappa di CO‑VISION, progetto internazionale co‑finanziato da Creative Europe, che vede Videocittà come capofila di una rete di festival e istituzioni tra cui Athens Digital Arts Festival, Eufònic Festival, Transylvania Trust, KIKK Festival, LAB852, Rencontres Audiovisuelles e Signal Festival, insieme ai partner accademici e tecnici IED, Mapa das Ideias, NTNU e XAMK.
Con CO‑VISION, Videocittà consolida il proprio ruolo di hub internazionale della cultura digitale, capace di trasformare il dialogo tra arte, scienza e comunità in una piattaforma europea di innovazione culturale e ambientale.
Dal 3 al 6 luglio si è tenuta la VIII edizione Videocittà, il Festival della Visione e della Cultura Digitale, ideato da Francesco Rutelli e la direzione creativa di Francesco Dobrovich.
Con un giorno in più di programmazione rispetto alle edizioni precedenti, l’area di archeologia industriale più estesa d’Europa, il Gazometro di Roma, è diventato ancora una volta un polo di innovazione culturale e ha accolto quattro giorni di maestose installazioni, videoarte, video mapping, esperienze immersive, music audiovisual shows, talk e AV experiences, guardando già ai linguaggi di domani.
Videocittà è un osservatorio aperto che promuove l’eccellenza dell’audiovisivo e della comunicazione digitale, dando visibilità alle forme più avanzate di produzione e creatività. Dal 2018, il festival ha ampliato la sua portata internazionale, accogliendo oltre 550 artisti, tra cui Premi Oscar e vincitori del Leone d’Oro e d’Argento alla Biennale di Venezia. Videocittà è anche un laboratorio per talenti emergenti, molti dei quali, partendo da prime italiane, hanno raggiunto una fama internazionale. L’edizione 2025 ha celebrato l’800° anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco e si concentra sul Sole come simbolo di vita, luce, energia. Un tema che si riflette nel lavoro degli artisti coinvolti che esplorano il rapporto tra sostenibilità, ambiente e innovazione digitale.
Con Eni come Main Partner, il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e con il supporto della Regione Lazio e la media partnership di Rai, l’edizione 2025 conclude la quadrilogia sul rapporto tra uomo e natura, dopo l’elemento lunare (2022), la Terra (2023) e la Galassia (2024).
Agorà è la piattaforma B2B internazionale di Videocittà che riunisce creativi di spicco, studi, istituzioni e professionisti della cultura per incontri one-to-one curati, talk ispirazionali e occasioni di networking ad alto livello. L’evento si è tenuto il 2 e 3 luglio presso The Social Hub e ha rappresentato un punto di riferimento per il settore creativo italiano e internazionale.
Il programma del 2 luglio è iniziato con le B2B Sessions, incontri one-on-one che hanno connesso artisti, studi e professionisti con interessi allineati, seguiti da un networking lunch. Nel pomeriggio si è tenuta l’Italian Creative Excellences Pitch Session con protagonisti come Quayola, Alessandra Vuillermin di Hardmetacore e Fuse*. La giornata è proseguita con l’Inspirations from the World Session, che ha visto la partecipazione di figure internazionali come Andrew Shulkind, SVP Capture & Innovation at MSG Sphere Studios, Nadine Ghaffar di Art D’Egypte, Sarah Mackenzie di MUTEK Forum, Suzanne Ball di CODAworx, Agata Di Tommaso di Diversion Cinema, Indranjan Banerjee di Art Jameel e Natasha Greenhalgh di NXT Museum.
Il secondo giorno ha ospitato due workshop formativi: il TouchDesigner Workshop, una sessione interattiva su creative coding e visual design in tempo reale, e il Stampa Romana Workshop, un corso di formazione sui media e la comunicazione organizzato dal sindacato dei giornalisti del Lazio.
Dal 3 al 6 luglio, Agorà Expo si è trasformata in una piazza contemporanea presso il Gazometro G3 – Piano 0, dove arte, tecnologia e innovazione si sono incontrate creando un crocevia tra la tradizione italiana e le avanguardie digitali. L’evento è stato concepito non solo come una vetrina, ma anche come un archivio vivente della scena creativa italiana, esplorando nuovi media e tecnologie attraverso approcci artistici e curatoriali. Il pubblico è stato immerso in una narrazione visiva e interattiva che ha messo in luce la ricchezza e la diversità delle esperienze creative italiane, invitandolo a scoprire non solo le opere, ma anche le menti e le visioni che le hanno generate.
Agorà Expo si è proposta come un ponte tra l’Italia e il panorama internazionale—un luogo di incontro, scoperta e dialogo, dove passato, presente e futuro dell’arte e della tecnologia si sono fusi in un racconto unico e coerente.
© Videocittà 2025